|

|
|
Unicredit premia l’eccellenza siciliana. Campo d’Oro vince il premio OK Italia |
Parlano di noi - 2011/07/15 |
|

|
Oggi a Bologna è stato consegnato dal Direttore Generale di UniCredit, Roberto Nicastro, il "Premio Ok Italia" alla nostra azienda Campo d'Oro.
Nata alla fine del 1988 dall’intuito e l’intraprendenza di Paolo Licata, Campo d’Oro è diventata un modello
di azienda alimentare di notevole successo, con un tasso di crescita sempre in incremento.
Innovazione, Aggregazione ed Esportazione: questi i motivi che hanno portato l’azienda Campo d’Oro ad essere vincitrice del premio Unicredit OK Italia.
Per rispondere sempre piú alle esigenze di mercato, l’azienda, che ha anche una deposito a New York, ha realizzato
un nuovo stabilimento con macchinari di altissima tecnologia per offrire un prodotto, che rispecchi la tradizione
culinaria siciliana con le moderne tecnologie di trasformazione.
Divenuta in pochi anni eccellenza del territorio, nella produzione di conserve e specialità alimentari Villa
Reale, esportate in 25 paesi nel mondo, l’impresa ha ricevuto da Unicredit questo importante riconoscimento
per la capacità di innovazione e internazionalizzazione con cui ha portato avanti il proprio modello di
impresa.
Puoi vedere il filmato su Unicredit channel.
|
|
|
Cronache di Gusto: Giardiniera che passione |
Parlano di noi - 2008/08/13 |
|

|
"La giardiniera è il condimento ideale per un’insalata di riso, piatto dell’estate per Cronache di gusto.
Un incontro di carote, cavolfiori, sedano, finocchi, funghi e olive rigorosamente siciliani e sotto aceto di vino che arricchiscono
il piatto e deliziano il palato.
Sono questi gli ingredienti della giardiniera “Antipasto Delizia Villa Reale” firmata Campo d’oro.[...]"
Per leggere il resto dell'articolo fai click sull'immagine a fianco o vai sul sito Cronache di gusto
|
|
|
Slow Sicily - Smakowita historia |
Parlano di noi - 2008/07/15 |
|

 |
Slow Sicily - Smakowita historia |
|
|
FOOD speciale Cibus 2008 |
Parlano di noi - 2008/05/10 |
|

 |
FOOD speciale Cibus 2008 |
|
|
Il Golosario 2007 |
Parlano di noi - 2007/01/01 |
|

 |
di Paolo Massobrio, Il Golosario |
|
|
Il Golosario 2006 |
Parlano di noi - 2006/01/01 |
|

 |
di Paolo Massobrio, Il Golosario |
|
|
Libero: "Delizie del pesto alla ferdinandea" |
Parlano di noi - 2005/03/12 |
|

|
Agrifood, il nuovo Salone del prodotto alimentare di qualità che ha ripreso la vecchia tradizione delle fiere agricole veronesi,
ha messo in vetrina fino al 6 marzo tutta una serie di prelibatezze d'ogni genere . Eppure il prodotto che ha catturato gli
esperti della giuria del premio Golosario 2005 è siciliano: si tratta del Pesto alla Ferdinandea, uno dei fiori all'occhiello
dell'azienda Paolo Licata, col marchio Villa Reale. Si tratta di una nostra vecchia conoscenza: già da anni abbiamo imparato
ad apprezzare, di questa realtà, lo stupendo Paté di Pesce Spada . Il Pesto alla Ferdinandea è invece un condimento, ed eccellente:
basilico, tonno e mandorle creano una soave sinfonia che abbraccia la pasta con assoluta voluttà. Della medesima linea, il
Pesto alla Trapanese, più sapido e vigoroso, oppure quello Rosso: ma molte sono le sfiziosità in catalogo, tutte in olio extravergine
e con assoluta mancanza di conservanti e altri "miglioratori".
di Tommaso Farina, Libero, 12 marzo 2005
|
|
|
La Repubblica: "Nuova Zelanda, Giappone e Russia conquistati dalle ricette di Sciacca" |
Parlano di noi - 2004/02/24 |
|

|
Se fate un viaggio in Nuova Zelanda e vi viene voglia di un piatto di pasta con il Pesto alla Trapanese, non disperate: basta
andare in un negozio specializzato e troverete sul banco i vasetti dell'azienda Villa Reale. E magari anche le melanzane di
Sciacca. L'artefice di tutto ciò è Paolo Licata, 33 anni, sposato con un figlio di un anno e un altro in arrivo a giugno,
proprietario di un'azienda specializzata nella conservazione dei prodotti tipici dell'agricoltura siciliana.Tutto è iniziato
nel 1988, quando Paolo Licata decise di mettere a frutto l'esperienza maturata con il padre Ignazio, proprietario con il fratello
di una industria ittica conserviera.A 10 anni dalla morte del padre, Paolo Licata, allora sedicenne decise di riprendere l'attività,
cominciando daccapo e operando una netta conversione dell'azienda. Iniziò lavorando principalmente alla trasformazione di
prodotti agricoli e ittici per la produzione di conserve per poi specializzarsi nei prodotti dell'ortofrutta e cercando di
valorizzare le risorse locali. I primi prodotti ad avere il marchio Villa Reale, oggi conosciuto in tutto il mondo, furono
le melanzane sott'olio e le olive condite, lavorate e conservate in vasetti. Il tutto in un capannone di 300 mq in piena campagna,
in contrada Scunchipane, che un tempo serviva per il ricovero degli animali. L'inizio fu duro. Prima la distribuzione del
prodotto "porta a porta" a negozianti e ristoranti, poi nel 1991 dopo aver partecipato ad alcune fiere espositive l'azienda
Villa Reale sbarca all'estero. "Cerchiamo di lavorare solo prodotti tipici locali - racconta Licata - le melanzane sono di
Sciacca, i carciofi di Menfi, i pistacchi di Bronte e il pesce spada di Mazara".Ora l'azienda offre 115 prodotti, in vasetti
di vetro e lavorati in olio extravergine locale. Ciò che arriva dalla campagna viene lavorato e trasformato in conserve nell'arco
di 24 ore. "Le ricette - aggiunge Licata - appartengono alla tradizione familiare e alle usanze contadine".Piatti forti oggi
sono il Cous Cous con il pesce tipico di Sciacca, il Pesto alla Trapanese, il Paté di Pesce Spada e la Bruschetta. I prodotti
Villa Reale sono esportati in più di 20 paesi , come Germania, Francia, Ungheria, Russia, Usa, Canada, Equador, Giappone,
Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong e Singapore. "Quello che ci dicono quando arriviamo all'estero è di sentire il sapore
e gli odori della Sicilia - conclude Licata . Il nostro acquirente non è il supermercato, ma il negozio specializzato, quello
che ama vendere prodotti tipici italiani".
di Accursio Soldano, La Repubblica, 24 febbraio 2004
|
|
|
Giornale di Sicilia |
Parlano di noi - 2003/09/18 |
|

|
Olive, pomodorini, succhi di limone e d'arancia: produzioni tipiche siciliane che finiranno nei supermercati e ne ristoranti
di Dubai, Abu Dhabi e Sharjah. Sono i primi risultati di un accordo concluso tra la Camera di Commercio di Palermo e quelle
dei tre Emirati arabi. (...) I primi accordi conclusi riguardano le produzioni più tipiche dell'economia isolana. Spazio dunque
ai prodotti agricoli e loro derivati: "Nei prossimi giorni - racconta Paolo Licata, proprietario dell'omonima azienda di Sciacca
che produce confetture e conserve - invieremo a Dubai le prime venti tonnellate di olive e pomodorini secchi. L'accordo raggiunto
con una catena di supermercati prevede la fornitura per un anno dei nostri prodotti. Arriveranno in vasetti da trecento grammi,
mentre stiamo trattando anche con una catena di ristoranti che ci richiede la stessa fornitura in confezioni diverse, da 3
kg ciascuna".
|
|
|
Verde Oggi |
Parlano di noi - 2001/07/07 |
|

 |
La carne del pesce spada è ottima anche in conserve, preparate dall'industria con la polpa raffinata, che si rivelano assai
versatili in cucina. Al vasetto di vetro e alla pastorizzazione, che mantengono il prodotto per due anni, Paolo Licata di
Sciacca affida il suo Paté di Pesce Spada, della linea Villa Reale: "Non aggiungo altro che succo di limone e olio extra vergine
di oliva. Così la crema è adatta per i crostini, oppure, completata con cubetti di pomodoro e prezzemolo, diventa ottima per
condire la pasta".
Verde Oggi, Il Bello E Il Buono Dell'Italia, 7 Luglio 2001
|
|
|
Il Sole 24 ore |
Parlano di noi - 2000/07/19 |
|

|
Il Sole 24 oreIl Sole 24 ore |
|
|
L'Otto e 1/2: "Fantasmagorici Patè" |
Parlano di noi - 2000/05/13 |
|

|
Sono stati definiti "fantasmagorici" i prodotti che Paolo Licata, con il marchio Villa Reale ha esposto al palazzo della Riserva
di Parma nel corso di una serata organizzata per onorare i prodotti della Sicilia..
L'Otto e 1/2 - 13 Maggio 2000
|
|
|
Dove |
Parlano di noi - 1999/12/01 |
|

 |
di Gian Luca Moncalvi, Dove, Dicembre 1999 |
|
|
L'Espresso: "L'isola dei sapori" |
Parlano di noi - 1998/03/26 |
|

|
Licata di Sciacca, in Sicilia, propone delle Cipolle bianche in agrodolce con pinoli, uvetta e olio extra vergine di oliva,
in barattolo da 300 grammi. Tra le golosità, il condimento per la pasta con le sarde, la Salsa del Sole (pomodori, cipolle
e popoeroncino), il Pesto alla Siciliana (con peperoncino), i Pomodori Secchi, e almeno dieci Paté: spiccano quello di Capperi
e quello di Carciofi e Tonno.Tra le rarità, Marmellata di Fichi d'India, Miele di Zagara o con le Mandorle d'Avola.
di Paolo Massobrio, L'Espresso, 26 marzo 1998
|
|
|
|
|
|
|